Ultima giornata con i film in concorso a CinemAmbiente, martedì 4 giugno, oltre a svariati appuntamenti le proiezioni delle sezioni Panorama e due eventi extra-cinematografici.
Si parte con lo spazio pomeridiano riservato al Concorso Cortometraggi Internazionali: propone un gruppo di sei piccoli lavori sperimentali, riuniti sotto il titolo generale “Ecovisioni”, che si concentrano in prevalenza sui paesaggi costruiti dall’uomo, sui segni del suo passaggio che talora si tenta di cancellare, ma che più spesso rimangono come cicatrici indelebili sulla Terra o vi si integrano indissolubilmente.
Sempre nel pomeriggio la sezione Panorama | Inventing Tomorrow affronta il tema delle possibili trasformazioni urbane con l’incontro-proiezione Weevil. I Sing the Body Electric, dedicato a Weevil, il nuovo veicolo elettrico leggero a tre ruote, a basso consumo e basso impatto ambientale realizzato grazie a un innovativo progetto finanziato dall’Unione Europea e a una partnership internazionale di cui sono parte anche due realtà torinesi, lo IAAD - Istituto d’Arte Applicata e Design e la società specializzata nell’automotive CECOMP.
Ancora nel pomeriggio, con l’ecotalk dedicato a “Terremoti e ricostruzioni”, CinemAmbiente e Circonomia - Festival dell’economia circolare tornano, a dieci anni di distanza, sul sisma in Abruzzo attraverso la presentazione di due opere recenti, un libro e un cortometraggio.
“Nati alle 3 e 32. L’Aquila: cronache del dopo-terremoto”, a cura del Comitato 3e32, è un volume, con la prefazione di Diego Bianchi “Zoro”, che raccoglie il contributo di vari autori e che nasce dall’esigenza di una contro-narrazione alla cornice della commemorazione istituzionale dei dieci anni dal sisma.
Con il film breve Magnitudo, il giornalista Carlo Grande, con l’aiuto, tra gli altri, dell’attrice Linda Messerklinger e di “Vicio”, Luca Vicini dei Subsonica, a partire dalle registrazioni delle voci di chi all’Aquila chiedeva disperatamente soccorso e dalle prime immagini di distruzione, ritorna nella zona rossa, ancora off limits.
Nel secondo pomeriggio, il cartellone propone un titolo del Concorso Documentari Internazionali, Earth, mentre il Concorso Documentari One Hour prosegue con A Plastic Surgery: Coca-Cola’s Hidden Secrets.
In orario preserale, due ecoeventi extra-cinematografici. Il piccolo ciclo di sonorizzazioni live a tema ambientale proposte quest’anno dal Festival si completa con la sperimentazione del dj Alessandro Gambo Another Green World, altre musiche vegetali dal mondo.
In parallelo davanti al Cinema Massimo, il gruppo Noname, costituito da giovani artisti e artiste provenienti dall’Accademia di Belle arti, si esibirà nella performance “Legami intrinseci”, ideata da Delia Gianti.
In serata si torna a parlare di terremoti con l’ultimo titolo del Concorso Documentari Italiani, Storie di pietre e il Concorso Documentari Internazionali prosegue con Breakpoint. A Counter History of Progress.
In seconda serata il cartellone presenta due titoli della sezione non competitiva Panorama | Inventing Tomorrow che indaga le prospettive del nostro futuro alla luce delle nuove conquiste della scienza e della tecnica o dell’evoluzione di tendenze in atto: lo statunitense The Truth about Killer Robots e The Revolution Generation, altra opera sui giovani attivisti della Green Generation.
Tutte le proiezioni sono accompagnate da incontri con i registi e con esperti ambientali, per approfondire le tematiche trattate.
QUI TUTTO IL PROGRAMMA COMPLETO
Gli eventi e le proiezioni del Festival sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
I biglietti gratuiti (massimo due per spettatore) si possono ritirare un’ora prima di ogni proiezione.
Per maggiori informazioni, scrivere a festival@cinemambiente.it
Mercoledì 5 giugno, alle 16, in programma un incontro-proiezione della sezione Ecotalk, insieme ad Amnesty International, con focus sul Messico e l'America Latina. "La violazione dei diritti umani degli attivisti ambientali è il problema numero uno", dichiara il direttore del Festival, Gaetano Capizzi. Nel pomeriggio di mercoledì 5 giugno, CinemAmbiente propone – nell’ambito della sezione Ecotalk – l’incontro-proiezione “Difendiamo chi…
Compila il form seguente in tutte le sue parti per candidare il vostro film al Festival CinemAmbiente Junior. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno proiettati durante il Festival CinemAmbiente.
Tutti i campi * sono obbligatori.