Il 22° Festival CinemAmbiente si è concluso questa sera, mercoledì 5 giugno (Giornata mondiale dell'ambiente), con la cerimonia di premiazione dei film vincitori nelle diverse sezioni competitive.
All'evento sono intervenuti il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, che ha premiato i giovanissimi vincitori del Concorso nazionale Scuole CinemAmbiente Junior, e la sindaca di Torino Chiara Appendino.
I VINCITORI DEL 22° FESTIVAL CINEMAMBIENTE
Premio del pubblico IREN - Main sponsor di CinemAmbiente assegnato a Anthropocene: The Human Epoch di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky (Canada 2018, 87’).
Premio Asja.energy al miglior documentario internazionale assegnato a The Burning Field di Justin Weinrich (USA 2019, 72’) dalla giuria composta da Roberto Della Seta, Richard O’Barry, Fabio Pusterla e Silvana Silvestri, José Vieira Mendes, con la seguente motivazione: Un film che unisce il disastro ecologico di una delle più grandi discariche di rifiuti elettronici al mondo alla normalità quotidiana dell’inferno libera da compiacimenti estetici.
Premio SMAT al miglior documentario One Hour assegnato a Messaggi dalla fine del mondo di Matteo Born (Svizzera 2018, 52’) dalla giuria composta da Eroll Bilibani, Anca Caramelea, Patrizia La Trecchia, con la seguente motivazione: Ad un avvincente viaggio visivo che incoraggia le giovani generazioni a mobilitarsi e a comunicare il cambiamento climatico nel momento in cui succede.
Premio Ricrea al miglior documentario italiano assegnato a Il sorriso del gatto di Mario Brenta e Karine De Villers (Italia 2018, 60’) dalla giuria composta da Marco Fratoddi, Michela Miletto ed Enrico Verra, con la seguente motivazione: Uno sguardo capace d’indagare la complessità del presente e le contraddizioni delle realtà urbane attraverso un utilizzo poetico della cinepresa e del linguaggio cinematografico.
La giuria ha assegnato inoltre una menzione speciale a Controcorrente di Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi (Italia 2019, 90’) con la seguente motivazione: Per la capacità di trasformare un viaggio in una missione di conoscenze intorno ad alcune tematiche cruciali per la nostra epoca e in particolare per le nuove generazioni.
Premio Barricalla “Stefano Susca” per il miglior cortometraggio internazionale assegnato a All Inclusive di Corina Schwingruber Ilić (Svizzera 2018, 10’) dalla giuria composta da Heinz Hermanns, Sarah Momesso e Massimiliano Pontillo, con la seguente motivazione: Un film che in pochi minuti illustra un viaggio da sogno su una nave da crociera, rivelando la vacua realtà del business dell'intrattenimento.
La giuria ha assegnato inoltre una menzione speciale a Scenes from a Dry City di François Verster & Simon Wood (Sud Africa 2018, 13’) con la seguente motivazione: Un film di particolare incisività visiva che ci conduce dal micro al macrocosmo, mostrando il crescente problema della penuria d'acqua a Città del Capo visto da diverse prospettive.
Menzione speciale Regione Piemonte “Valorizzazione del paesaggio” (per il film che meglio testimonia le possibili connessioni tra ambiente e paesaggio) assegnata ad A Simple Life di Myrto Papadogeorgou e Robert Harding Pittman (Grecia 2018, 17’13”).
Menzione speciale Legambiente (per il film che meglio rappresenta l’ambiente come risorsa) assegnata a The Climate Limbo di Francesco Ferri e Paolo Caselli (Italia 2019, 40’17”) con la seguente motivazione: La scelta di raccontare l’emergenza contemporanea sul doppio binario dell’analisi scientifica e dell’ecologia umana si sposa perfettamente con l’impostazione operativa di Legambiente. È con piacere che decidiamo di premiare il lavoro di Francesco Ferri e Paolo Caselli perché ne condividiamo l'approccio, ma soprattutto riconosciamo l'urgenza di agire contro i cambiamenti climatici, di tradurre in azione l'Accordo di Parigi, di intraprendere un impegno concreto e tempestivo sulle procedure di tutela giuridica dei migranti climatici.
Menzione speciale WWF (per il film che meglio rappresenta le istanze di conservazione delle specie e della biodiversità) assegnata a The Last Male on Earth di Floor Van Der Meulen (Paesi Bassi, Belgio, Germania 2019, 72’) e per l’impegno dell’autore nella difesa della biodiversità a #SaveGorillas Dzanga Sangha di Chef Rubio (Italia 2018, 13’23”).
Menzione speciale Cooperativa Arcobaleno “Ambiente e società” (per il film che meglio coniuga i temi ambientali con la dimensione sociale) assegnata a Breakpoint. A Counter-history of Progress di Jean-Robert Viallet (Francia 2018, 98’), con la seguente motivazione: Un lungo viaggio, come sfogliare un vecchio sussidiario dove tutto viene riletto, raccontato, e spiegato con garbo e puntualità.
Riconoscimenti speciali:
Premio Movies Save the Planet a James Balog.
Premio letterario Le Ghiande di CinemAmbiente a Fabio Pusterla.
In attesa dei dati definitivi, l’affluenza di pubblico si profila analoga a quella degli ultimi due anni (attestatasi a 15.000 presenze complessive), in cui il Festival aveva già raggiunto il proprio limite strutturale relativamente alla disponibilità delle sale, al budget complessivo e alle possibilità di programmazione. La crescita è stata significativa, invece, dove sussisteva ancora margine di espansione, ossia nel programma riservato alle Scuole di CinemAmbiente Junior, che, alla sola sua seconda edizione, ha sfiorato le novemila presenze.
Tra le proposte del Festival rivolte a tutto il pubblico, il più alto indice di gradimento è stato registrato dalla nuova sezione panoramica “Inventing Tomorrow” – dedicata all’esplorazione del nostro possibile futuro alla luce delle nuove conquiste della scienza e della tecnologia o dell’evoluzione di tendenze già in atto, proposta l’anno scorso in forma sperimentale e ampliata in quest’edizione – che ha registrato un costante sold out a tutte le proiezioni.
«Il nostro pubblico si conferma, nuovamente, molto sensibile al dibattito internazionale in materia di sostenibilità, di nuovi modelli di sviluppo, del mondo che ci aspetta domani: ovvero proprio i temi cari alla Green Generation a cui quest’edizione era dedicata – commenta il direttore del Festival Gaetano Capizzi, che esprime molta soddisfazione per il risultato di quest’anno, e non solo per i numeri - In quest’edizione, ancor più che in passato, il Festival è stato quello che auspichiamo possa essere sempre di più in futuro: un crocevia dove si incontrano molteplici voci ed esperienze dell’ambientalismo nazionale e internazionale, dove possono comunicare e collaborare mondi in apparenza lontani. Quest’anno non si è instaurato un contatto solo tra il pubblico e i registi e gli artisti presenti, ma anche tra molti altri soggetti diversi – realtà educative, aziende virtuose, enti e istituzioni – che speriamo possa sempre più dare vita a progetti condivisi, a scelte culturali e politiche coerenti con la tutela e la sostenibilità ambientale».
I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIOR Proiezioni e incontri online per le scuole (29 gennaio – 15 aprile 2021) Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole. In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della…
16 ottobre – 20 novembre 2020. CINE a Terra Madre Salone del Gusto. SOSPESA MOMENTANEAMENTE. A seguito del DPCM del 25/10/20 tutte le proiezioni della rassegna CINE sono sospese. Una rassegna di film dedicata all’universo del cibo a Torino e in Piemonte, organizzata da Slow Food in collaborazione con CinemAmbiente, nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment.…
L’EDIZIONE SPECIALE DI CINEMAMBIENTE SI CONCLUDE CON UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Il 23° Festival Cinemambiente si è concluso ieri. Sono stati quattro giorni di emozioni intense: abbiamo osservato, imparato, ci siamo commossi, ci siamo arrabbiati, e alla fine abbiamo rafforzato la speranza verso un futuro che può essere migliore se tutti lavoreremo insieme per lo stesso obiettivo. È stata…
CINEMAMBIENTE JUNIOR I VINCITORI DEL CONCORSO Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori e assegnato: Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole…
FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 PROGRAMMA E COME PARTECIPARE SPECIAL EDITION 1-4 OTTOBRE 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, selezionati come sempre tra la miglior produzione internazionale di settore e provenienti da 26 Paesi, accompagnati da incontri con autori, protagonisti, esperti, presenti in sala o in collegamento online. I titoli proposti non saranno quest’anno suddivisi in sezioni competitive, nell’intento di privilegiare una dimensione cooperativa del…
23° FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 SPECIAL EDITION Dal 1 al 4 OTTOBRE Questo è un anno speciale, in tutti i sensi. Il festival del 2020 sarà senza concorso né vincitori perché per questa Special Edition tutti i film collaborano idealmente tra loro per riprendere il TEMA AMBIENTALE, che diventa giorno dopo giorno sempre più importante. Dal 1 al 4 ottobre verrà…
CinemAmbiente in Valchiusella è una rassegna di film selezionati dal Festival CinemAmbiente di Torino, affiancati da dibattiti e iniziative naturalistiche e ambientali inserite in un contesto territoriale di grande bellezza e suggestione.
dal 25 al 31 maggio 7 reportages e 3 dibattiti
I due giovani palermitani, Federico e Mirko, in sella ai loro muli partono da Portella della Ginestra con l'idea di arrivare al Quirinale a portare un messaggio di ecologia e giustizia sociale.
In una piccola città della Lapponia la quindicenne Riikka Karppinen è consigliera comunale, la più giovane di tutta la Finlandia...
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni.
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati da affascinanti rivoluzioni industriali ed economiche, a partire dall’introduzione del carbone e del petrolio fino all’era dei Big Data.
"Un viaggio per l'Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all'opera."
Storie, azioni e ispirazioni che ci piace chiamare "inviti gentili alla disobbedienza"
“Se l'essere umano per mangiare la carne dovesse uccidere la sua preda, probabilmente, la maggior parte di esso sarebbe vegetariano.”
Giovedì 20 giugno 2019 all’Evergreen Fest di Torino, nel Parco della Tesoriera, in programma la proiezione del film "The Human Element", la mostra fotografica di James Balog e un laboratorio didattico per bambini e ragazzi. Parte da Torino giovedì 20 giugno 2019, con un appuntamento all'interno dell'Evergreen Fest al Parco della Tesoriera, il tour di Cinemambiente per il progetto Interreg…