Dopo la pausa del weekend, riprendono al Festival gli appuntamenti mattutini dedicati alle scuole della sezione CinemaAmbiente Junior.
Tra questi, spicca il seminario “Scuole EcoAttive, buone pratiche di sostenibilità” (ore 9-13, I.I.S. “A. Avogadro”), rivolto a dirigenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado del Piemonte, con la partecipazione di rappresentanti di associazioni ed enti che si occupano di ambiente, formazione e promozione di progetti educativi ambientali.
Gli appuntamenti aperti a tutto il pubblico prenderanno il via nel pomeriggio con le proiezioni di un nuovo gruppo di cortometraggi in concorso, riuniti sotto il titolo generale “Ecoanimazione”. I nove film brevi selezionati affidano alla fantasia, all’immaginazione e all’ironia il loro messaggio ecosostenibile, spesso invertendo ruoli e amplificando contraddizioni e paradossi, in una girandola di personaggi tanto improbabili quanto emblematici
Sempre nel pomeriggio il Festival propone due titoli del Concorso Documentari One Hour, Secrets in the World's Largest Forest e Take Light.
In parallelo, prosegue la sezione non competitiva Panorama | Testimonianze, organizzata dal Festival in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, con Rare.
Per la sezione Panorama | Inventing Tomorrow, invece, è in programma Global Thermostat.
Nel tardo pomeriggio, spazio al Concorso Documentari Italiani: prima Mirabilia Urbis, poi La patente.
Ancora nel pomeriggio, alle 17:30, viene inaugurata la seconda sezione della mostra Intrecci ambientali, realizzata dal gruppo Noname, ospitata nelle sale della Pinacoteca Albertina e che si integra con quella già aperta dallo scorso venerdì al Circolo degli Artisti.
In orario preserale, il cartellone dà nuovamente spazio al Concorso Cortometraggi Internazionali presentando quattro film brevi, riuniti sotto il titolo generale “Animalia” e volti a esplorare i nostri rapporti con gli altri coinquilini senzienti del Pianeta.
È quindi cartellone al Blah Blah la seconda sonorizzazione live che rientra negli “Ecoventi” proposti dal Festival al di fuori delle sale cinematografiche. Con Requiem Naturae (ore 19-21), concerto per paesaggi sonori e strumenti acustici, Fabio Battistetti mette il pubblico di CinemAmbiente in ascolto della natura come fosse una sinfonia.
In prima serata prosegue il Concorso Documentari Internazionali (Ubiquity) e si torna al Concorso Documentari Italiani (Il sorriso del gatto).
In seconda serata, il nuovo attivismo giovanile -a cui è dedicata quest’edizione del Festival- torna protagonista nella sezione Concorso Documentari Internazionali, grazie a Youth Unstoppable.
L’appuntamento conclusivo della giornata è con UseLess, titolo islandese del Concorso Internazionale One Hour.
Tutte le proiezioni sono accompagnate da incontri con i registi e con esperti, per approfondire le tematiche trattate.
QUI TUTTO IL PROGRAMMA COMPLETO
Gli eventi e le proiezioni del Festival sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
I biglietti gratuiti (massimo due per spettatore) si possono ritirare un’ora prima di ogni proiezione.
Per maggiori informazioni, scrivere a festival@cinemambiente.it
Si conclude questa settimana un percorso durato quattro mesi con dieci venerdì di proiezioni streaming, dibattiti e ospiti. I Fridays di Cinemambiente Junior sono stati un nuovo modo per fare attivismo nelle scuole, didattico e più che mai attuale. Abbiamo trasmesso in streaming 1300 minuti di video con nove film e nove cortometraggi, dieci incontri con dodici ospiti che hanno…
I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIOR Proiezioni e incontri online per le scuole (29 gennaio – 15 aprile 2021) Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole. In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della…
16 ottobre – 20 novembre 2020. CINE a Terra Madre Salone del Gusto. SOSPESA MOMENTANEAMENTE. A seguito del DPCM del 25/10/20 tutte le proiezioni della rassegna CINE sono sospese. Una rassegna di film dedicata all’universo del cibo a Torino e in Piemonte, organizzata da Slow Food in collaborazione con CinemAmbiente, nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment.…
L’EDIZIONE SPECIALE DI CINEMAMBIENTE SI CONCLUDE CON UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Il 23° Festival Cinemambiente si è concluso ieri. Sono stati quattro giorni di emozioni intense: abbiamo osservato, imparato, ci siamo commossi, ci siamo arrabbiati, e alla fine abbiamo rafforzato la speranza verso un futuro che può essere migliore se tutti lavoreremo insieme per lo stesso obiettivo. È stata…
CINEMAMBIENTE JUNIOR I VINCITORI DEL CONCORSO Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori e assegnato: Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole…
FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 PROGRAMMA E COME PARTECIPARE SPECIAL EDITION 1-4 OTTOBRE 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, selezionati come sempre tra la miglior produzione internazionale di settore e provenienti da 26 Paesi, accompagnati da incontri con autori, protagonisti, esperti, presenti in sala o in collegamento online. I titoli proposti non saranno quest’anno suddivisi in sezioni competitive, nell’intento di privilegiare una dimensione cooperativa del…
23° FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 SPECIAL EDITION Dal 1 al 4 OTTOBRE Questo è un anno speciale, in tutti i sensi. Il festival del 2020 sarà senza concorso né vincitori perché per questa Special Edition tutti i film collaborano idealmente tra loro per riprendere il TEMA AMBIENTALE, che diventa giorno dopo giorno sempre più importante. Dal 1 al 4 ottobre verrà…
CinemAmbiente in Valchiusella è una rassegna di film selezionati dal Festival CinemAmbiente di Torino, affiancati da dibattiti e iniziative naturalistiche e ambientali inserite in un contesto territoriale di grande bellezza e suggestione.
dal 25 al 31 maggio 7 reportages e 3 dibattiti
I due giovani palermitani, Federico e Mirko, in sella ai loro muli partono da Portella della Ginestra con l'idea di arrivare al Quirinale a portare un messaggio di ecologia e giustizia sociale.
In una piccola città della Lapponia la quindicenne Riikka Karppinen è consigliera comunale, la più giovane di tutta la Finlandia...
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni.
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati da affascinanti rivoluzioni industriali ed economiche, a partire dall’introduzione del carbone e del petrolio fino all’era dei Big Data.
"Un viaggio per l'Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all'opera."
Storie, azioni e ispirazioni che ci piace chiamare "inviti gentili alla disobbedienza"
“Se l'essere umano per mangiare la carne dovesse uccidere la sua preda, probabilmente, la maggior parte di esso sarebbe vegetariano.”
Nella giornata di martedì 4 giugno si concludono le proiezioni delle sezioni competitive del Festival. Nel pomeriggio anche un ecotalk dedicato ai 10 anni del sisma all’Aquila e due eventi extra-cinematografici; proseguono le sezioni Panorama. Ultima giornata con i film in concorso a CinemAmbiente, martedì 4 giugno, oltre a svariati appuntamenti le proiezioni delle sezioni Panorama e due eventi extra-cinematografici.…