Poker di proiezioni green, lunedì 22 aprile a Torino, grazie a "La Giornata della Terra con gli Oscar dell’Ambiente", appuntamenti al cinema organizzati e promossi da CinemAmbiente, a ingresso libero.
In occasione dell'Earth Day 2019 -che quest'anno coincide con la Pasquetta- il Festival CinemAmbiente di Torino propone infatti quattro film a tema ambientale, vincitori della celebre statuetta dell'Academy Award.
Si inizia alle ore 11 al MAcA – Museo A come Ambiente, in corso Umbria 90, con "L’uomo che piantava gli alberi", di Frédéric Back (Canada 1987, 30’), premio Oscar 1988 come miglior cortometraggio d’animazione.
Un’intera regione, desolata, arida e sferzata dal vento, torna a vivere grazie a un solo uomo. Elzéard Bouffier, solitario pastore ritiratosi sulle montagne del sud della Francia, agli inizi del Novecento inizia un segreto rimboschimento, piantando col suo bastone appuntito migliaia di ghiande. In un’epoca di guerre e distruzione, l’uomo si dimostra ancora capace di generare la vita, anche con gesti semplici. Un delicato inno alla speranza tratto dall’omonimo libro di Jean Giono.
Al termine della proiezione, piantumazione di alberi e picnic di Pasquetta.
Secondo appuntamento alle 16 al Cinema Massimo - MNC di via Verdi 18, in sala Soldati. Sarà proiettato "Wall•E", di Andrew Stanton (USA 2008, 98’), premio Oscar 2009 come miglior film d’animazione.
La storia di WALL•E (Waste Allocation Load Lifter Earth-Class) è un robottino che da centinaia di anni conduce un’esistenza solitaria sulla Terra perché gli esseri umani hanno abbandonato il pianeta, ormai invivibile. Un giorno, mentre WALL•E compie le sue consuete mansioni, una misteriosa astronave atterra sul pianeta. Da quel momento il piccolo automa avrà un nuovo scopo nella vita: seguire attraverso la galassia EVE, la robot-ricercatrice che, grazie a lui, ha scoperto una nuova chiave per il futuro dell’umanità.
Alle 18, sempre in sala Soldati al Cinema Massimo, sarà la volta de "La marcia dei pinguini", di Luc Jacquet (USA/Francia 2005, 80’), premio Oscar 2006 come miglior documentario.
Sospeso nel silenzio visivo e sonoro del Mare Antartico, il film segue l’annuale avventura del pinguino imperatore, tenero e apparentemente goffo animale, che per riprodursi deve compiere un va e vieni continuo tra il nord (dove c’è l’oceano e il cibo abbonda) e il sud (dove la banchisa è deserta, ma stabile). Maschi e femmine si uniscono nel canto e formano delle coppie fisse che stringono un patto d’amore che, a -40°, è l’unica speranza di sopravvivenza per i piccoli.
Infine, alle 20,30 sempre al Cinema Massimo in sala Soldati, proiezione di "Avatar" di James Cameron (USA/Gran Bretagna 2009, 162’), premio Oscar 2010 per migliore fotografia, migliore scenografia e migliori effetti speciali.
Jake Sully è un ex marine paraplegico, che viene mandato sul pianeta Pandora in una missione di esplorazione: su Pandora si trovano preziose riserve di energia necessarie alla Terra, messa in ginocchio da una catastrofe ecologica.
Le proiezioni sono a ingresso libero per tutti.
Si conclude questa settimana un percorso durato quattro mesi con dieci venerdì di proiezioni streaming, dibattiti e ospiti. I Fridays di Cinemambiente Junior sono stati un nuovo modo per fare attivismo nelle scuole, didattico e più che mai attuale. Abbiamo trasmesso in streaming 1300 minuti di video con nove film e nove cortometraggi, dieci incontri con dodici ospiti che hanno…
I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIOR Proiezioni e incontri online per le scuole (29 gennaio – 15 aprile 2021) Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole. In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della…
16 ottobre – 20 novembre 2020. CINE a Terra Madre Salone del Gusto. SOSPESA MOMENTANEAMENTE. A seguito del DPCM del 25/10/20 tutte le proiezioni della rassegna CINE sono sospese. Una rassegna di film dedicata all’universo del cibo a Torino e in Piemonte, organizzata da Slow Food in collaborazione con CinemAmbiente, nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment.…
L’EDIZIONE SPECIALE DI CINEMAMBIENTE SI CONCLUDE CON UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Il 23° Festival Cinemambiente si è concluso ieri. Sono stati quattro giorni di emozioni intense: abbiamo osservato, imparato, ci siamo commossi, ci siamo arrabbiati, e alla fine abbiamo rafforzato la speranza verso un futuro che può essere migliore se tutti lavoreremo insieme per lo stesso obiettivo. È stata…
CINEMAMBIENTE JUNIOR I VINCITORI DEL CONCORSO Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori e assegnato: Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole…
FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 PROGRAMMA E COME PARTECIPARE SPECIAL EDITION 1-4 OTTOBRE 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, selezionati come sempre tra la miglior produzione internazionale di settore e provenienti da 26 Paesi, accompagnati da incontri con autori, protagonisti, esperti, presenti in sala o in collegamento online. I titoli proposti non saranno quest’anno suddivisi in sezioni competitive, nell’intento di privilegiare una dimensione cooperativa del…
23° FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 SPECIAL EDITION Dal 1 al 4 OTTOBRE Questo è un anno speciale, in tutti i sensi. Il festival del 2020 sarà senza concorso né vincitori perché per questa Special Edition tutti i film collaborano idealmente tra loro per riprendere il TEMA AMBIENTALE, che diventa giorno dopo giorno sempre più importante. Dal 1 al 4 ottobre verrà…
CinemAmbiente in Valchiusella è una rassegna di film selezionati dal Festival CinemAmbiente di Torino, affiancati da dibattiti e iniziative naturalistiche e ambientali inserite in un contesto territoriale di grande bellezza e suggestione.
dal 25 al 31 maggio 7 reportages e 3 dibattiti
I due giovani palermitani, Federico e Mirko, in sella ai loro muli partono da Portella della Ginestra con l'idea di arrivare al Quirinale a portare un messaggio di ecologia e giustizia sociale.
In una piccola città della Lapponia la quindicenne Riikka Karppinen è consigliera comunale, la più giovane di tutta la Finlandia...
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni.
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati da affascinanti rivoluzioni industriali ed economiche, a partire dall’introduzione del carbone e del petrolio fino all’era dei Big Data.
"Un viaggio per l'Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all'opera."
Storie, azioni e ispirazioni che ci piace chiamare "inviti gentili alla disobbedienza"
“Se l'essere umano per mangiare la carne dovesse uccidere la sua preda, probabilmente, la maggior parte di esso sarebbe vegetariano.”
CinemAmbiente è tra i relatori di un corso di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con la FIMA – Federazione Italiana Media Ambientali.Si terrà lunedì 15 aprile 2019 all’auditorium del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in via Capitan Bavastro 174, a Roma. Al centro dell’incontro, il rapporto tra ambiente, cultura e spettacolo (cinema, teatro, arte,…