CINEMAMBIENTE JUNIOR
I VINCITORI DEL CONCORSO
Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori e assegnato:
Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole Primarie a
Un albero può cambiare la vita, realizzato dalla Scuola primaria di Pettinengo (Biella) in collaborazione con il Laboratorio Animiamoci con la seguente motivazione:
Il filmato di animazione ha la capacità di identificare diverse criticità e di descrivere con semplicità le possibili soluzioni collegando al gesto apparentemente semplice, ma altamente simbolico, di piantare un albero la volontà di affrontare e risolvere temi più complessi, come l'alimentazione, la mobilità, il dissesto idrogeologico. Il tutto raccontato utilizzando forme, oggetti, colori e parole simboliche che scorrono con ritmo e puntualità per animare una storia rappresentativa del punto di vista dei bambini sulla crisi ambientale che affrontiamo. Il filmato riesce a trasformare un gesto
simbolico in un invito all’azione, per essere tutti, nella nostra quotidianità, artefici del cambiamento.
Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole Secondarie di I grado a
TsUmani, realizzato dagli allievi della classe 2aA e 2aD della Scuola secondaria di I grado Aldo Moro di Cerro al Lambro (Milano) con la seguente motivazione:
Nel corto, con una tecnica di scorrimento di sequenze velocizzate caratterizzata da ritmo e dinamicità, intorno ai corpi dei ragazzi protagonisti vediamo scorrere tantissimi oggetti che scivolano via velocemente. Da dove vengono e che fine faranno? Tanti oggetti che sono un vero e proprio tsunami distruttivo nei confronti delle risorse finite della Terra e delle sue possibilità di rigenerarsi.
Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole Secondarie di II grado a
Dominus, realizzato dagli allievi della classe 4aH del Liceo Classico Internazionale Carlo Botta di Ivrea (Torino) con la seguente motivazione:
Per l’originalità del soggetto e per il messaggio forte che ha saputo dare creando la simbologia madre-figlio abbinata ad un gioco di tessere che, durante la narrazione, ha saputo lanciare un messaggio di precarietà e di pericolo per il nostro Pianeta.
L’EDIZIONE SPECIALE DI CINEMAMBIENTE SI CONCLUDE CON UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Il 23° Festival Cinemambiente si è concluso ieri. Sono stati quattro giorni di emozioni intense: abbiamo osservato, imparato, ci siamo commossi, ci siamo arrabbiati, e alla fine abbiamo rafforzato la speranza verso un futuro che può essere migliore se tutti lavoreremo insieme per lo stesso obiettivo. È stata…
I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIOR Proiezioni e incontri online per le scuole (29 gennaio – 15 aprile 2021) Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole. In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della…
16 ottobre – 20 novembre 2020. CINE a Terra Madre Salone del Gusto. SOSPESA MOMENTANEAMENTE. A seguito del DPCM del 25/10/20 tutte le proiezioni della rassegna CINE sono sospese. Una rassegna di film dedicata all’universo del cibo a Torino e in Piemonte, organizzata da Slow Food in collaborazione con CinemAmbiente, nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment.…
CINEMAMBIENTE JUNIOR I VINCITORI DEL CONCORSO Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori e assegnato: Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole…
FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 PROGRAMMA E COME PARTECIPARE SPECIAL EDITION 1-4 OTTOBRE 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, selezionati come sempre tra la miglior produzione internazionale di settore e provenienti da 26 Paesi, accompagnati da incontri con autori, protagonisti, esperti, presenti in sala o in collegamento online. I titoli proposti non saranno quest’anno suddivisi in sezioni competitive, nell’intento di privilegiare una dimensione cooperativa del…
23° FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 SPECIAL EDITION Dal 1 al 4 OTTOBRE Questo è un anno speciale, in tutti i sensi. Il festival del 2020 sarà senza concorso né vincitori perché per questa Special Edition tutti i film collaborano idealmente tra loro per riprendere il TEMA AMBIENTALE, che diventa giorno dopo giorno sempre più importante. Dal 1 al 4 ottobre verrà…
CinemAmbiente in Valchiusella è una rassegna di film selezionati dal Festival CinemAmbiente di Torino, affiancati da dibattiti e iniziative naturalistiche e ambientali inserite in un contesto territoriale di grande bellezza e suggestione.
dal 25 al 31 maggio 7 reportages e 3 dibattiti
I due giovani palermitani, Federico e Mirko, in sella ai loro muli partono da Portella della Ginestra con l'idea di arrivare al Quirinale a portare un messaggio di ecologia e giustizia sociale.
In una piccola città della Lapponia la quindicenne Riikka Karppinen è consigliera comunale, la più giovane di tutta la Finlandia...
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni.
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati da affascinanti rivoluzioni industriali ed economiche, a partire dall’introduzione del carbone e del petrolio fino all’era dei Big Data.
"Un viaggio per l'Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all'opera."
Storie, azioni e ispirazioni che ci piace chiamare "inviti gentili alla disobbedienza"
“Se l'essere umano per mangiare la carne dovesse uccidere la sua preda, probabilmente, la maggior parte di esso sarebbe vegetariano.”