Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa“CinemAmbiente a casa tua”, rassegna online che mette a disposizione di tutti, per le prossime settimane, una selezione di film a tematica green.
A partire da venerdì 3 aprile, ogni tre giorni sarà proposto un nuovo titolo, visibile gratuitamente su questo sito scelto tra i film che hanno riscosso particolare successo nelle ultime edizioni del Festival o che hanno approfondito i temi oggi più che mai, anche per effetto della pandemia, al centro del dibattito ecologista: i cambiamenti climatici, l’antropizzazione, la tutela degli habitat di specie, l’ecosostenibilità, i nuovi, possibili modelli di sviluppo. La diffusione in streaming dei film sarà accompagnata da videomessaggi dei registi o da videointerventi di esperti, che offriranno spunto per ulteriori approfondimenti.
“In questi giorni in cui tanti cittadini di ogni età non possono andare al lavoro o a scuola – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – abbiamo pensato a come intrattenere, formare e informarli sulle tematiche ambientali rimanendo a casa. “CinemAmbiente a casa tua” è la prima di una serie di iniziative che saranno lanciate nei prossimi giorni dal ministero dell’Ambiente, e abbiamo voluto realizzarla insieme al Festival CinemAmbiente e al Museo Nazionale del Cinema di Torino perché da più di vent’anni organizzano l’omonimo festival con successo di pubblico, dimostrando come questi temi siano di grande attenzione per i cittadini e come sia necessario mantenere alta l’attenzione sui problemi dell’ambiente e sulle loro soluzioni. Perché quando presto ci libereremo dall’emergenza sanitaria è da qui che dovremo ripartire”.
«Dobbiamo innanzitutto ringraziare i distributori e i registi che hanno messo a disposizione gratuitamente i loro film, consentendoci di mantenere un contatto con il pubblico anche in questo difficile momento di distanziamento sociale – dice Gaetano Capizzi, direttore del Festival CinemAmbiente – Invitiamo anche altri ad aderire a quest’iniziativa, favorendo una riflessione, oggi quantomai importante, sui tanti temi ambientali che sono stati messi in correlazione con la pandemia, talvolta con eccessive semplificazioni. L’inquinamento atmosferico, l’alterazione, ad opera dell’uomo, di habitat ed equilibri naturali fondamentali, l’aumento demografico incontrollato, la globalizzazione, l’organizzazione economica fondata su certi modelli di sviluppo sono problemi estremamente complessi, che il cinema può aiutarci a comprendere e che in futuro andranno esaminati e ripensati anche alla luce di quanto oggi ci sta succedendo».
«La diffusione della cultura è una delle mission del nostro museo – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino – e dare a tutti la possibilità di vedere una selezione di film delle recenti edizioni di CinemAmbiente è sicuramente un messaggio importante in un momento di grande incertezza. Questo progetto si affianca alle altre iniziative che il Museo Nazionale del Cinema sta portando avanti con la condivisione online della mostra in corso e delle collezioni del museo, con la realizzazione di laboratori per bambini e famiglie e con la visione in streaming di contenuti della sezione Doc del Torino Film Festival».
3-5 aprile | L'elemento umano (The Human Element) di Matthew Testa (USA 2018, 80') |
![]() |
|
6-8 aprile | La bugia verde (The Green Lie) di Werner Boote (Germania 2018, 97’) |
![]() |
|
9-11 aprile | Dusk Chorus – Basato su "Frammenti di estinzioni" di Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia (Italia 2016, 60’) |
![]() |
|
12-14 aprile | Oceani, il mistero della plastica scomparsa (Océans, le Mystère plastique) di Vincent Perazio (Francia 2016, 53') |
![]() |
|
15-17 aprile | Ultima chiamata (Last Call) di Enrico Cerasuolo (Italia 2013, 90’) |
![]() |
|
18-20 aprile | Il sorriso del gatto di Mario Brenta, Karine de Villers (Italia 2018, 60') |
![]() |
|
21-23 aprile | Ladri di tempo. (Time Thieves. Your Time is their Business) di Cosima Dannoritzer (Spagna, Francia 2018, 52') |
![]() |
|
24-26 aprile | L'ultimo maiale (The Last Pig) di Allison Argo (USA 2017, 54') |
![]() |
INFO: Festival CinemAmbiente;
[email protected], www.cinemambiente.it
PRESS INFO:
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Marco Gisotti, [email protected]
Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema
Resp. Ufficio stampa Museo Nazionale del Cinema: Veronica
Geraci, [email protected]; tel. +39 0118138509,+39 3351341195
Ufficio stampa CinemAmbiente: Valentina Tua, [email protected], tel. +39 3393779900; Giuliana Martinat, [email protected]; tel. (+39) 011 8138893,+39 3474249054
I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIOR Proiezioni e incontri online per le scuole (29 gennaio – 15 aprile 2021) Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole. In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della…
16 ottobre – 20 novembre 2020. CINE a Terra Madre Salone del Gusto. SOSPESA MOMENTANEAMENTE. A seguito del DPCM del 25/10/20 tutte le proiezioni della rassegna CINE sono sospese. Una rassegna di film dedicata all’universo del cibo a Torino e in Piemonte, organizzata da Slow Food in collaborazione con CinemAmbiente, nell’ambito del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment.…
L’EDIZIONE SPECIALE DI CINEMAMBIENTE SI CONCLUDE CON UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO Il 23° Festival Cinemambiente si è concluso ieri. Sono stati quattro giorni di emozioni intense: abbiamo osservato, imparato, ci siamo commossi, ci siamo arrabbiati, e alla fine abbiamo rafforzato la speranza verso un futuro che può essere migliore se tutti lavoreremo insieme per lo stesso obiettivo. È stata…
CINEMAMBIENTE JUNIOR I VINCITORI DEL CONCORSO Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria composta da Bruna Alpa, referente organizzativo di Eduiren, Beatrice Nuti, animatrice di Casacomune – Gruppo Abele, e Paolo Silingardi, presidente di Achab Group, ha scelto i 3 vincitori e assegnato: Il Premio per il miglior cortometraggio delle Scuole…
FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 PROGRAMMA E COME PARTECIPARE SPECIAL EDITION 1-4 OTTOBRE 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, selezionati come sempre tra la miglior produzione internazionale di settore e provenienti da 26 Paesi, accompagnati da incontri con autori, protagonisti, esperti, presenti in sala o in collegamento online. I titoli proposti non saranno quest’anno suddivisi in sezioni competitive, nell’intento di privilegiare una dimensione cooperativa del…
23° FESTIVAL CINEMAMBIENTE 2020 SPECIAL EDITION Dal 1 al 4 OTTOBRE Questo è un anno speciale, in tutti i sensi. Il festival del 2020 sarà senza concorso né vincitori perché per questa Special Edition tutti i film collaborano idealmente tra loro per riprendere il TEMA AMBIENTALE, che diventa giorno dopo giorno sempre più importante. Dal 1 al 4 ottobre verrà…
CinemAmbiente in Valchiusella è una rassegna di film selezionati dal Festival CinemAmbiente di Torino, affiancati da dibattiti e iniziative naturalistiche e ambientali inserite in un contesto territoriale di grande bellezza e suggestione.
dal 25 al 31 maggio 7 reportages e 3 dibattiti
I due giovani palermitani, Federico e Mirko, in sella ai loro muli partono da Portella della Ginestra con l'idea di arrivare al Quirinale a portare un messaggio di ecologia e giustizia sociale.
In una piccola città della Lapponia la quindicenne Riikka Karppinen è consigliera comunale, la più giovane di tutta la Finlandia...
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni.
Solo due secoli. Duecento anni caratterizzati da affascinanti rivoluzioni industriali ed economiche, a partire dall’introduzione del carbone e del petrolio fino all’era dei Big Data.
"Un viaggio per l'Italia in cui contadini, ricercatori, medici e docenti universitari rivelano strategie mettendo a fuoco un paesaggio finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all'opera."
Storie, azioni e ispirazioni che ci piace chiamare "inviti gentili alla disobbedienza"
“Se l'essere umano per mangiare la carne dovesse uccidere la sua preda, probabilmente, la maggior parte di esso sarebbe vegetariano.”
Dal 6 al 9 aprile per la prima volta in Italia, streaming gratuito del film La bugia verde (The Green Lie) di Werner Boote
Compila il form seguente in tutte le sue parti per candidare il vostro film al Festival CinemAmbiente Junior. Una giuria selezionerà i migliori lavori che verranno proiettati durante il Festival CinemAmbiente.
Tutti i campi * sono obbligatori.